E' possibile prenotare telefonicamente o direttamente presso l'Ufficio Accettazione di Casa Speranza:
L'accordo avviene direttamente con la commissione di Unità di Valutazione Geriatrica (UVG) che, effettuata la valutazione multidimensionale ed interprofessionale dell'ospite, elabora il piano assistenziale personalizzato (PAI) nel quale è indicato il periodo di permanenza e le eventualità di rientro a domicilio.
Eventuali proroghe della degenza devono essere autorizzate dalla UVG, su richiesta del medico di Struttura.
Se le dimissioni avvengono in giorno prefestivo è necessario che il reparto fornisca un minimo di farmaci fino al primo giorno utile per il rifornimento. Verificare con la caposala il bisigno di presidi per l'incontinenza.
E' possibile per l'utente e per i familiari visitare la Struttura prima dell'ingresso, previo appuntamento.
Presso Casa Speranza la presa in carico dell'ospite avviene immediatamente al suo ingresso. La presenza e la partecipazione dei familiari è sempre bene accetta. Nella fase di accoglienza cerchiamo di sviluppare una conoscenza reciproca fra l'anziano, i suoi familiari e la Struttura. Durante questa fase si annotano i gusti, le preferenze e le abitudini del nuovo ospite, la situazione famigliare e le aspettative/richieste dell'ospite stesso e della sua famiglia. La presa in carico avviene valutando la globalità della persona ed è fondamentale per favorire l'inserimento nella nostra Struttura e per stilare il Piano Assistenziale Individuale (PAI).
Il Piano di Assistenza Individuale (PAI) tiene conto dei problemi e bisogni sanitari, cognitivi, psicologici e sociali della persona identificati nell'ambito di una valutazione multidimensionale e multiprofessionale integrata. Le informazioni raccolte vengono strutturate nelle diverse aree di intervento e tradotte in obiettivi ed azioni. Alla stesura - realizzazione - verifica del PAI partecipano tutte le figure del team con il coinvolgimento del paziente-ospite e/o dei famigliari. Il team è composto da: geriatra, caposala, RAA e animatore. Sono inoltre disponibili per l'eventuale supporto psicologico - emotivo, anche dei familiari, lo psicologo e/o terapeutico-riabilitativo la dietista e il fisioterapista.
Al termine del percorso il team interdisciplinare valuta con l'ospite e i familiari il raggiungimento degli obiettivi identificati in precedenza nel Piano di Assistenza Individuale. Dopo valutazione fisiatrica e geriatrica verranno prescritti eventuali ausili e saranno attivati gli eventuali servizi domiciliari. La lettera di dimissione sarà indirizzata al medico di base e descriverà il percorso seguito e i risultati raggiunti, le indagini e le consulenze eseguite, la terapia farmacologia consigliata. La lettera conterrà anche indicazioni terapeutiche e informazioni utili per il rientro a domicilio.