Su questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.


foto1
foto1
foto1
foto1
foto1

0536 974037
info@casasperanza.com
Contatti

Casa Speranza

CASA RESIDENZA PER ANZIANI



Acquisto Videoproiettore

Siamo lieti di comunicare che con il ricavato delle vendite dei lavoretti di Natale abbiamo acquistato un videoproiettore per i nostri ospiti. Grazie a tutti voi per la generosità dimostrataEB S31

La Mission di Casa Speranza è quella di promuovere, con un’adeguata assistenza socio-sanitaria, un servizio che permetta ai nostri utenti, per i quali non è sempre possibile la guarigione e la permanenza al domicilio (es. persone affette da demenza o da altre patologie gravi non curabili o della nascita), la promozione di processi per ottenere una migliore qualità della vita, indipendente dal livello di autosufficienza perso o dallo stato invalidante.

Nel nucleo Anziani e Disabili adulti gli interventi hanno come finalità il benessere della persona. Benessere inteso sia come possibilità di soddisfare i propri bisogni e desideri, sia come opportunità di libertà di espressione, sia come opportunità di avere relazioni significative e soddisfacenti con la società; ma anche come diritto, ad usufruire di interventi educativi ed assistenziali adeguati.

Come Casa Residenza assicuriamo la gestione dei bisogni primari dei nostri utenti direttamente e attraverso l’attivazione e l’integrazione con gli altri servizi della rete atti a migliorare le loro condizioni, in linea con le direttive regionali in merito al nostro servizio e inoltre assicuriamo i diritti degli utenti rispettando la loro scelte, concedendo spazi “di luoghi di vita”. A supporto di questi valori la Struttura ha progettato e sperimentato un sistema informativo che documenta il lavoro per progetti personalizzati attraverso strumenti (modulistica/ procedure/ protocolli) adatti all’intervento degli operatori, utile come necessario completamento al loro lavoro.

speranzafuori

Le figure professionali impegnate in questa Mission sono: operatori socio-sanitari, assistenti di base, infermieri professionali, terapisti della riabilitazione, animatore, educatore, Raa, Coordinatore sanitario, medico, coordinatore della Struttura, servizi di supporto e di manutenzione. Ognuna di questa figure ha seguito un ben preciso e specifico percorso formativo di base antecedentemente al periodo di lavoro.

Il traguardo da raggiungere per Casa Speranza è poter essere positivamente riconosciuta per la sua Metodologia di lavoro per progetti, sia nella fase di analisi preliminare dei bisogni, che nella fase della definizione del problema.

Ai nostri utenti vengono offerti interventi e prestazioni in relazione al bisogno e alla capacità di utilizzo delle nostre risorse, vengono offerti progetti assistenziali individuali.

La nostra Casa Residenza, partendo dalla concezione che i servizi offerti per il mantenimento e per il recupero sono uguali per tutti gli utenti, tiene però conto delle loro peculiari differenze e individualità.

Le politica della struttura riguarda dunque la modalità con cui essa intende gestire gli utenti, i familiari, gli operatori e le risorse economiche.

 

Accreditamento

La struttura è interamente accreditata in via definitiva secondo le modalità previste dal DGR 514/2009 punto 6.3.3 della Regione Emilia Romagna con Determina 1193 del 30/12/2010 Comune di Sassuolo che garantisce:

  • Elevati standard strutturali con spazi e attrezzature adeguati;
  • Elevati standard gestionali con l'uso di protocolli definiti e presenza di operatori qualificati in organico;
  • Gestione dei servizi erogati secondo un modello organizzativo complessivamente e unitamente prodotto da un unico soggetto responsabile il quale deve garantire che l'organizzazione e l'erogazione dei servizi alberghieri e di supporto, siano integrati con le attività assistenziali e di cura e persegua l'obiettivo del benessere complessivo dell'utente;
  • Comunicazione, trasparenza nei rapporti e coinvolgimento dei famigliari e dei tutori in ogni fase assistenziale e ascolto delle istanze riportate;
  • Parametri regionali per la determinazione della remunerazione del servizio.

Skype

Si avvisano i parenti che abbiamo attivato un account Skype per poter eseguire videochiamate. Il nostro username è casasperanzagusciola

 



Copyright © 2023 Copyright Villa Estense srl / Casa Speranza - Via Calcinara 1, 41045 Montefiorino (MO) - P.I: 01723860365 Rights Reserved.