La struttura prevede nell’organico anche la figura del fisioterapista che, presente in struttura 6 giorni su 7, cura la riabilitazione degli ospiti che ne necessitano. Il servizio è garantito dal lunedì al sabato e propone un programma riabilitativo personalizzato in base ai bisogni delle singole persone per un totale di 27 ore settimanali.
La struttura prevede al suo interno uno spazio adibito a palestra con apposite attrezzature; l’attività viene svolta al mattino.
Il fisioterapista, in accordo con il fisiatra ed il medico di struttura, esegue gli interventi necessari per il recupero funzionale dell’utente attraverso un programma individualizzato e svolge un’azione costante per il mantenimento della mobilità e dell’autonomia.
Responsabile del servizio: Dr. Alessandro Anceschi>>
I pasti vengono preparati all'interno della struttura da personale dipendente. Il menù proposto tende a soddisfare sia i gusti che le necessità dietetiche degli ospiti nel rispetto delle tradizioni locali.
Il menù giornaliero e gli orari di distribuzione del vitto sono esposti in sala da pranzo.
La qualità del cibo è molto curata, nel rispetto delle norme igieniche previste dalle disposizioni HACCP.
Le camere, complessivamente 25, sono munite di campanelli di chiamata, della predisposizione dell'attacco TV oltre che di servizio igienico annesso. Ogni ospite dispone di un armadio per i propri indumenti. Nell'assegnazione della stanza si terrà conto della richiesta dell'anziano e della sua famiglia, dei posti disponibili in quel momento, delle condizioni generali di salute, della compatibilità con altri ospiti, della collocazione logistica più rispondente ai bisogni. Possono essere effettuati, per esigenze di servizio, spostamenti di stanza rispetto a quella assegnata.
La pulizia e l'igiene degli ambienti comuni e delle singole stanze è effettuata da pesonale dipendente nel rispetto delle specifiche normative vigenti in materia di sanificazione. Le pulizie ordinarie (bagni, camere, ambienti comuni) sono affidate al personale interno della struttura personale di supporto, mentre quelle straordinarie di sanificazione e disinfezione sono affidate ad una ditta esterna.
Il servizio è interno alla struttura, comprende il lavaggio e stiratura degli abiti personali degli ospiti. La biancheria piana (lenzuoli, federe, traverse, asciugamani) sono dati da una lavanderia eserna a nolo. L'ospite, all'ingresso, deve essere provvisto di un corredo personale con un numero sufficiente di cambi, come da indicazioni fornite dalla struttura. Gli indumenti devono essere pratici e consoni alle stagioni.
Si occupa di tutte le procedure amministrative contabili e finanziarie legate alla gestione del personale e della struttura.
La struttura prevede l'accoglienza di 46 ospiti di cui 27 in regime residenziale di convenzione con il Distretto Ausl di Sassuolo e l'Ufficio Comune Interdistrettuale di Sassuolo che organizza e coordina i servizi alla persona dei comuni di Sassuolo, Formigine, Fiorano Modenese, Maranello, Prignano, Montefiorino, Palagano e Frassinoro.
La gestione dell'utenza, costituita prevalentemente da anziani in condizione di parziale o totale non autosufficienza fisica, psichica e cognitiva, è articolata su due Nuclei. Ogni nucleo offre un servizion alberghiero completo, assistenza tutelare diurna e notturna, assistenza sanitaria di base comprensiva di prestazioni medico-generico, infermieristiche, riabilitative, attività di mobilizzazione, occupazionali e ricreativo-culturali.
L'obiettivo è quello di garantire servizi socio-assistenziali per tutte le attività quotidiane e assistenza sanitaria di base e monitoraggio costante nell'ottica del mantenimento e/o del recupero massimo possibile dello stato fisico e funzionalità degli ospiti.
La cucina interna garantisce una buona qualità del vitto e la possibilità di personalizzare le diete secondo le indicazioni dei medici. Inoltre, c'è la possibilità per i famigliari di pranzare con il proprio congiunto.
La procedura di accesso alla struttura è così suddivisa:
Oltre a queste modalità, in base alla disponibilità dei posti, offriamo l'opportunità di accogliere utenti per "ricoveri di sollievo alle famiglie" e "protocolli assistenziali individuali" per utenti che, al momento della dimissione dall'ospedale, necessitano di un periodo di convalescenza supportato da assistenza sanitaria e riabilitativa, prima di far ritorno al proprio domicilio.
Le tipologie di servizio possono essere così sintetizzate:
E’ garantita la presenza del medico in struttura 6 giorni su 7 per la valutazione dello stato di salute e del bisogno di cura dell’ospite in base a rilievi clinici e segnalazione dell’Infermiere Professionale con elaborazione, in equipe, di un progetto di cura individuale.
Il medico è il responsabile della cura, della diagnosi e prevenzione per la persona residente; si relaziona con i parenti comunicando tempestivamente anche i processi di aggravamento della salute.
Casa Speranza dispone di 2 medici di struttura e di un medico di medicina generale.
Il Coordinatore sanitario conosce il bisogno sanitario degli ospiti e lavora affinché il programma venga rispettato, verificando le prestazioni sanitarie globali sulla base dei risultati. Fornisce inoltre il metodo degli interventi sanitari favorendo l’integrazione tra infermieri, fisioterapista, medici e oss.
La presenza degli Infermieri Professionali è garantita nell’arco delle 24 ore. Essi attuano interventi di competenza quali:
Collaborano inoltre alla stesura e alla realizzazione di Pai e Pei.
L'assistenza medica generale viene garantita attraverso la convenzione che l'Azienda USL effettua con i medici di Medicina Generale e viene garantita all'interno della struttura. Consiste in visite mediche effettuate secondo un diario di visite e controlli programmati. Prescrizione di farmaci, richieste di visite specialistiche, richieste di esami strumentali e di laboratorio, proposte di ricolvero ospedaliero e rilascio certificati. Viene espletata in struttura con accessi programmati anche l'assistenza medico-specialistica in particolare per le specialità di fisiatria, psichiatria e geriatria.
Svolta da infermieri formati e aggiornati. Comprende la somministrazione di medicinali prescritti ed esecuzione di altri trattamenti e interventi sanitari, la sorveglianza nella somministrazione di diete, la rilevazione delle condizioni generali dell'ospite, l'esecuzione di interventi di urgenza nell'ambito delle proprie competenze.
La struttura garantisce la presenza delle OSS (operatrici socio sanitarie) nelle 24h. Il loro lavoro contribuisce a dare vita al recupero e mantenimento delle capacità residue degli utenti.
La RAA (Responsabile delle attività assistenziali) coordina le attività assistenziali delle operatrici socio assistenziali creando percorsi che facilitano i lavoro degli operatrici OSS nell’intervento con l’utenza. Sostiene inoltre gruppi di lavoro per la condivisione e la conoscenza delle procedure da attuare all’interno della struttura in risposta ai diversi bisogni dell’utenza. Si rapporta con i parenti nel raccogliere informazioni a priori sulla condizione dell’ospite prima del suo ingresso in struttura e nel rapporto continuo di cura durante la permanenza dell’ospite in struttura.
L'assistenza tutelare diurna e notturna viene fornita da personale dipendente in possesso delle qualifiche regionali richieste. Ccomprende tutte le attività di assistenza all'anziano per lo svolgimento delle funzioni di vita quotidiana, relative a:
Comprende l'aiuto nel soddisfacimento dei bisogni sia di tipo fisico (igiene, alimentazione, riposo, ecc.) che di tipo psicologico (sicurezza, stima, affetto, ecc.).
Il servizio è rivolto a tutti gli ospiti compatibilmente con gli interessi, potenzialità e capacità degli stessi. Espletata attraverso l'organizzazione di attività occupazionali e ricreativo-culturali quali:
Effettuata attraverso un animatore sociale qualificato in collaborazione con le altre figure presenti.
La nostra struttura è provvista di una piccola cappella, grazie alla quale agli ospiti viene garantito il diritto di professare la propria fede religiosa. La Santa Messa viene celebrata tutti i venerdi da Don Filippo Serafini, parroco di Montefiorino.
In relazione alle richeiste e condizioni di salute dell'ospite, viene erogato questo servizio all'interno della struttura con un accesso mensile per il taglio dei capelli e messa in piega, mentre le prestazioni di lavaggio sono garantite e svolte dal personale socio-assistenziale.
Una professionista esterna qualificata effettua il servizio con le stesse modalità e condizioni del servizio di parrucchiera, fatto salvo eccezioni non programmabili. Vengono trattate condizioni come ipercheratosi, unghie incarnite e micosi. Inoltre, sono previsti eventuali consigli sull'utilizzo di plantari e calzature idonee al problema del paziente.
La frequenza del servizio dipende dalle esigenze contingenti.